IL FOTOGRAFO DI AUSCHWITZ

IL FOTOGRAFO DI AUSCHWITZ

di Luca Crippa e Maurizio Onnis

Nel 1939, dopo l’invasione tedesca della Polonia, le SS propongono al giovane austro-polacco Wilhelm Brasse di giurare fedeltà a Hitler e di arruolarsi nella Wehrmacht. Il giovane rifiuta: si sente polacco e non vuole tradire la sua patria. Un anno dopo Wilhelm viene internato ad Auschwitz, con il numero di matricola 3444. I suoi compagni vengono inviati presto alla morte; lui invece si salva perché è un abile fotografo. A Natale, assiste al raccapricciante spettacolo di decine di ebrei strangolati e disposti intorno all’albero allestito nel cortile, mentre si canta “Stille Nacht”. Nei cinque anni successivi vive nel campo e documenta, suo malgrado, l’orrore. Fotografa migliaia di prigionieri, di esecuzioni, e i terrificanti esperimenti su cavie umane del dottor Josef Mengele. Oltre cinquantamila scatti, che rappresentano un’imprescindibile documentazione di quell’abominio. A poco a poco, Brasse decide che lo scopo della sua vita non può essere solo quello di sopravvivere. Agirà. Farà di tutto perché attraverso di lui si conservi la memoria di Auschwitz. Nei mesi successivi, a rischio della vita e con molto ingegno, riuscirà a far pervenire alla resistenza una parte delle sue fotografie. Perché il mondo deve sapere. Sono le immagini di Auschwitz che noi tutti conosciamo. Ricostruita sulla base di resoconti e documenti, un’eccezionale testimonianza per non dimenticare.

Pagine 304
Edizioni Piemme
Pubblicazione: 2013

 

Wilhelm Brasse, il fotografo di Auschwitz, nacque il 3 dicembre 1917 a Żywiec da madre polacca e padre austriaco. Da ragazzo lavorava in un negozio di fotografia di proprietà di una zia a Katowice. Quando i nazisti invasero la Polonia, lui si rifiutò di giurare fedeltà a Hitler cercando di scappare all’estero, e fu deportato ad Auschwitz. Qui ebbe un trattamento di favore rispetto agli altri prigionieri perché le SS lo avevano assegnato a fare le foto segnaletiche agli internati e forse perché era “ariano”. Chi visita oggi il museo del lager vede le sue foto appese alle pareti. Sono foto che colpiscono perché a volte ritraggono diversi membri di una stessa famiglia, a volte mostrano soggetti terrorizzati o emaciati, altre volte ancora mostrano bambini e bambine. All’ingresso del campo venivano fotografate le persone che sarebbero state adibite al lavoro forzato, non quelle che andavano subito a morire. Brasse dovette fotografare anche i minorenni, compresi quelli sottoposti agli esperimenti “scientifici” di Mengele. Era un ottimo ritrattista, come dimostra anche il film testimonianza uscito dopo la sua morte, The Portraitist.
Brasse cercò sempre di offrire un tozzo di pane della sua razione alle persone che doveva fotografare, spesso prima che fossero inviate nelle camere a gas. Se un internato gli chiedeva di rifare la foto, magari per tentare di sfuggire alla selezione, non esitava a escogitare uno stratagemma, ad esempio fingere che qualche immagine fosse venuta male e rifarla. Una volta lo venne a trovare una donna delle SS, che prima si fece commissionare un servizio a seno nudo e poco dopo si tolse la vita per essersi invischiata nel piano genocida di Hitler. Quando doveva fotografare i minori, cercava di farlo con delicatezza, senza toccarli o metterli in imbarazzo, nonostante i nazisti pretendessero foto in pose oscene e degradanti.
Nel documentario del 2005 diretto da Irek Dobrowolski, Brasse racconta la sua attività di fotografo ad Auschwitz con lucidità, a volte commuovendosi, sempre con un eloquio preciso e una mente rimasta integra nonostante l’esperienza dell’indicibile. Forse perché la fotografia è terapeutica, forse perché era lui una persona forte, capace di gesti generosi e di compassione, gli era rimasta la capacità di denunciare il male lasciando sempre un filo di speranza. Brasse è morto a 94 anni. Dopo la guerra ha tentato di tornare alla fotografia, ma non è più riuscito, perché gli tornavano alla mente le immagini degli uomini e soprattutto delle donne che è stato costretto a fotografare. Al termine del conflitto, con i nazisti in fuga, rischiò la vita per mettere in salvo oltre 40.000 immagini scattate, in modo tale che servissero da prova contro i criminali autori della Shoah. E’ vissuto facendo il salumiere, stando accanto alla famiglia che gli ha dato due figli e cinque nipoti e accettando di testimoniare l’orrore di cui era stato testimone nel corso di interviste, portando gli studenti a visitare il lager e parlando nelle scuole.

Leggi il primo capitolo

Recensione dell’Huffington Post

Acquista il libro

Categoria:

Descrizione

Wilhelm Brasse, il fotografo di Auschwitz, nacque il 3 dicembre 1917…

Copyrights © Synesio - la tenda delle idee. All rights reserved - P.Iva e C.F. 04451860961